Utilizzare il tasto qui sotto per visualizzare la policy sull'utilizzo dei cookie.
Cookie Policy
Informativa sul trattamento dei dati personali dei fruitori dei servizi forniti da
Progetto Ambiente Sicuro Srl
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Associazione Progetto Ambiente Sicuro Srl, con sede
in Modena, Via
Marcello Finzi 587.
Finalità del trattamento
Per quale scopo Progetto Ambiente Sicuro Srl utilizza i dati personali dei clienti
e quali sono le possibili
conseguenze in caso di rifiuto a conferirli?
I dati personali trattati – forniti volontariamente dal cliente in occasione
di incontri e/o telefonate,
richieste di informazioni, richiesta di adesione a uno o più servizi, richieste/accettazione
di offerte o
preventivi, sono trattati per le seguenti finalità:
1. acquisire dati e informazioni precontrattuali (preparazione e comunicazione
di atti e documenti,
anche presso terzi, verifiche);
2. gestire il normale rapporto contrattuale di fornitura di servizi;
3. gestire il rapporto di fornitura di altri servizi, su richiesta dell’interessato;
4. effettuare le operazioni necessarie alla gestione dei pagamenti e degli
incassi;
5. prevenire e gestire possibili contenziosi;
6. adire le vie legali in caso di necessità;
7. gestire gli adempimenti di natura amministrativa, contabile, civilistica,
fiscale;
8. inviare comunicazioni, aggiornamenti tecnici e normativi, segnalare accordi,
convenzioni,
opportunità commerciali, convocazioni, presentazione di atti, documenti,
iniziative di vario
genere, organizzare e gestire eventi.
Base giuridica del trattamento
Quali sono le basi giuridiche che rendono lecito il trattamento dei dati del cliente?
I dati personali dei clienti che fruiscono dei servizi di Progetto Ambiente
Sicuro Srl sono lecitamente
trattati, a seconda delle finalità sopra elencate, per una o più delle seguenti
basi giuridiche:
• adempimento di un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento,
per quanto concerne le
finalità di cui al punto 7;
• esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o di misure precontrattuali
richieste
dall’interessato, per quanto concerne le finalità di cui ai punti da 1 a
4;
• legittimo interesse del Titolare del trattamento nel perseguire gli obiettivi
istituzionali e statutari e il
proprio diritto di difesa, in un contesto di bilanciamento degli interessi,
per quanto concerne le finalità di
cui ai punti 5, 6 e 8. • consenso
dell’interessato per eventuali trattamenti che ricadono in tale base giuridica
(in tal caso verrà fornita
specifica informativa) .
Il conferimento dei dati per gli adempimenti richiesti e sanzionati dalla
legge è obbligatorio e l’eventuale
rifiuto a fornire tali dati comporta l’impossibilità di eseguire i servizi
richiesti; per il resto, il conferimento
dei dati è facoltativo ma necessario per migliorare la qualità e l’efficienza
del servizio; sicché, l’eventuale
rifiuto dell’interessato a conferire i dati richiesti comporta l’impossibilità
per il Titolare di dare seguito
all’instaurando rapporto, alla sua puntuale esecuzione e ai servizi di assistenza.
Periodo di conservazione dei dati
Come proteggiamo le tue informazioni e quanto a lungo le conserviamo?
I Titolari del trattamento conservano e trattano i dati personali per il
tempo necessario ad adempiere alle
finalità indicate. Nella fattispecie, i dati vengono conservati per i dieci
anni successivi alla cessazione del
servizio.
Il trattamento dei dati personali avverrà con sistemi manuali ed elettronici,
atti a memorizzare, gestire,
conservare e trasmettere i dati stessi, con logiche strettamente correlate
alle finalità indicate, nel rispetto
delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali e tutela
dei diritti e delle libertà degli
interessati.
Destinatari dei dati
A chi comunichiamo i tuoi dati? Possiamo trasferire i tuoi dati all’estero?
I dati personali trattati non vengono diffusi, ovvero non ne viene data
conoscenza a soggetti indeterminati,
in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione
o semplice consultazione.
Possono, invece, essere comunicati a soggetti legittimati ad accedervi in
forza di disposizioni di legge,
regolamenti, normative comunitarie, ai lavoratori che operano alle dipendenze
del Titolare, autorizzati al
trattamento e informati in materia di data protection, nonché a soggetti
esterni che con esso collaborano e
che debbano fornire beni o eseguire su incarico del Titolare prestazioni
o servizi, designati Responsabili
del trattamento ai sensi dell’art.28 del GDPR, previa valutazione della
presenza di garanzie sufficienti per
mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che
il trattamento soddisfi i requisiti
GDPR e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato.
Infine, possono essere comunicati ai lavoratori che operano alle dipendenze
di Progetto Ambiente Sicuro
Srl. , ad altri soggetti partecipati e/o ad altri soggetti terzi comunque
facenti parte del Gruppo Lapam
Confartigianato Imprese Modena – Reggio Emilia e del Sistema Confartigianato
Nazionale.
In nessun caso i Titolari del trattamento trasferiscono i dati personali
in paesi terzi o a organizzazioni
internazionali. Tuttavia, si riservano la possibilità di utilizzare servizi
in cloud; nel qual caso, i fornitori
dei servizi saranno selezionati tra coloro che forniscono garanzie adeguate,
così come previsto dall’art. 46
GDPR 679/16.
Diritti dell’interessato
Come puoi controllare le tue informazioni?
In qualsiasi momento l’interessato potrà chiedere ai Titolari, ai sensi
degli artt.15 e 22 GDPR, l’accesso ai
dati che lo riguardano, la loro cancellazione, la rettifica dei dati inesatti,
la limitazione del trattamento nei
casi previsti dall’art.18 del GDPR, l’opposizione al trattamento nelle ipotesi
di legittimo interesse del
titolare nonché la portabilità dei dati.
Inoltre, ai sensi dell’art.7 par.3 GDPR, informiamo che l’interessato può
esercitare in qualsiasi momento
il diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità
del trattamento basata sul
consenso prestato antecedentemente.
L’interessato può altresì proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo,
che in Italia è il Garante per
la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul
trattamento dei propri dati
personali l’interessato può inviare una mail al seguente indirizzo privacy@lapam.eu,
specificando
l’oggetto della richiesta, il diritto che intendete esercitare e allegando
fotocopia di un documento di
identità che attesti la legittimità della richiesta.
Modifiche e aggiornamenti
Questa Informativa sulla Privacy può essere modificata?
La presente informativa potrebbe essere soggetta a modifiche e/o integrazioni, anche
quale conseguenza
dell’aggiornamento della normativa applicabile. L’informativa aggiornata
sarà consultabile sul Sito, nella
sezione Privacy. Invitiamo pertanto l’interessato a visitare con regolarità
tale sezione per prendere
cognizione della più recente e aggiornata visione della Privacy Policy.
Informeremo in ogni caso via e-
mail l’interessato nel caso in cui una modifica o un’integrazione incida
in modo significativo sui suoi
diritti.
Contatti
Per eventuali domande in merito al trattamento sui tuoi dati personali e se l’interessato
ritiene che sia
avvenuta una violazione dei suoi diritti di privacy, è possibile contattare
in qualunque momento il DPO
(Data Protection Officer) di Lapam Confartigianato Imprese Modena – Reggio
Emilia utilizzando i
seguenti dati di contatto:
DPO: dpo@lapam.eu
Email: privacy@lapam.eu